Uria aalge Pontoppidan, 1763

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Charadriiformes Huxley, 1867
Famiglia: Alcidae Leach, 1820
Genere: Uria Brisson, 1760
Italiano: Uria comune
English: Common Murre
Français: Guillemot marmette
Deutsch: Trottellumme
Español: Arao común, Charrán chico, Gaviotín chico boreal, Golondrina-marina minima
Specie e sottospecie
Sono state descritte 5 sottospecie: Uria aalge spp. aalge Pontoppidan, 1763 - sottospecie nominale diffusa nelle aree costiere di Canada, Islanda, Scozia, Norvegia meridionale e del mar Baltico; una varietà detta "dalle redini" ha un anello bianco attorno all'occhio e una linea bianca che partendo dall'occhio si spinge indietro. Uria aalge spp. albionis Witherby, 1923 - dal colore marrone scuro, con areale che si estende dalle isole Britanniche sino alla penisola iberica. Uria aalge spp. californica H.Bryant, 1861 - diffusa sulla costa orientale degli Stati Uniti, sino alla California. Uria aalge ssp. hyperborea Salomonsen, 1932 - presente dalla Norvegia settentrionale sino alle Svalbard e alla Russia nord-occidentale. Uria aalge spp. inornata Salomonsen, 1932 - presente in Corea, Giappone, mar di Bering, Alaska e Canada sud-occidentale.
Descrizione
Gli adulti raggiungono una lunghezza di 38-46 cm, con un'apertura alare di 61-73 cm. Questi uccelli vivono sul mare aperto salvo durante la cova. I genitori depositano l'uovo direttamente sulla roccia o sulla nuda terra. Covano l'uovo stando in piedi direttamente sulla roccia della scogliera. L'uovo è piriforme, probabilmente per il fatto che l'uria cova direttamente sulla roccia della scogliera e tale forma riduce la possibilità che l'uovo rotoli verso il mare. Le uova sono inoltre di colore diverso, si suppone per facilitarne il riconoscimento. L'Uria comune è una specie pelagica , che trascorre la maggior parte del suo tempo in mare, tranne durante la stagione riproduttiva. Caccia "volando" letteralmente sotto l'acqua con le sue potenti ali. Si nutre principalmente di piccoli pesci in banco (200 millimetri o meno di lunghezza), ma anche di crostacei e calamari . Spesso si tuffa a 30 m di profondità, ma risultano immersioni di oltre 150 m. Dopo alcune migrazioni verso sud, gli adulti diventano quasi sedentari.
Diffusione
Nidifica in affolate colonie su isole, coste rocciose e scogliere in: Coste dell'oceano Atlantico, in Nord America fino al limite sud del New Brunswick, e in Europa scendendo a sud fino al Portogallo. Le coste del Pacifico dall'Alaska e dalla British Columbia scendendo fino alla California.
![]() |
Data: 21/02/2003
Emissione: In onore del naturalista J J. Audubon Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 13/04/1978
Emissione: Avifauna marina Stato: Faroe Islands |
---|
![]() |
Data: 14/09/1983
Emissione: Avifauna Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 17/04/2006
Emissione: Atlante dell'avifauna di Manx Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 09/06/2001
Emissione: Belgica 2001 Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 04/11/1971
Emissione: Giochi olimpici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 01/04/1999
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 17/06/2002
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 25/12/1966
Emissione: Territoeri sovietici dell'estremo oriente Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Data: 29/08/2011
Emissione: Specie e loro uova Stato: Bequia |
---|
![]() |
Data: 25/03/2013
Emissione: Uccelli e loro uova Stato: Guinea-Bissau |
---|